Cos’è la chirurgia plastica?
La chirurgia plastica è la specialità chirurgica che si occupa della riparazione o del rimodellamento di una parte del corpo umano. Il corpo è, quindi, ricostruito a seguito di un incidente, di una malattia o di una malformazione apparsa fin dalla nascita ovvero di una cosiddetta malformazione congenita.
La chirurgia plastica divenne una necessità in entrambe le guerre mondiali, poiché la gravità delle ferite, l’atrocità stessa delle ferite e il tipo di mutilazione subita dai soldati erano importanti. Lo specialista in chirurgia plastica, oggigiorno, ha un campo d’azione notevolmente diverso sotto vari punti vista.
Di fatti, oltre che intervenire a seguito di eventi drammatici quali, ad esempio, incendi, incidenti stradali e via dicendo, il suo attuale campo d’azione include settori quali, ad esempio, chirurgia plastica pediatrica, chirurgia della mano e chirurgia per la ricostruzione del seno a seguito di una mastectomia.
Quando interviene il chirurgo plastico?
Il suo campo d’azione è, quindi, tanto vasto quanto complesso, dato che è chiamato ad intervenire per vari casi di malformazioni e problematiche. Tuttavia, seppure lo specialista in chirurgia plastica è richiesto più spesso per le procedure chirurgiche, in realtà, la sua esperienza è fondamentale anche per interventi non chirurgici. Per quanto riguarda le procedure chirurgiche, possiamo includere, a titolo di esempio:
- Ricostruzione post-traumatica
- Rinoplastica
- Deformità congenite, come labbro leporino
- Danno al tendine o al nervo
- Paralisi facciale
- Un reimpianto di dita o arti
- Una ricostruzione facciale
Invece per le procedure non chirurgiche, la chirurgia plastica può essere applicata, ad esempio, per la rimozione di un tatuaggio con il laser, oppure per una microdermoabrasione.
Il medico chirurgo plastico, svolge il suo compito in diverse fasi. La prima, ovviamente, è quella relativa alla effettuazione di un check-up preoperatorio, per decidere sul trattamento migliore adattato al caso del proprio paziente e se è necessario prevedere l’entità dell’intervento. La seconda fase, è quella riguardante, l’operazione stessa. Mentre la terza e ultima fase è quella riguardante il follow-up post-operatorio.
Quali sono i rischi durante una operazione di chirurgia plastica?
Qualsiasi tipologia di operazione chirurgica, può presentare rischi durante l’intervento, di conseguenza, anche durante una operazione di chirurgia plastica possono esservi rischi legati agli anestetici, ad emorragie, ad infezioni, come pure varie complicanze.
Ovviamente, oltre che descrivere in maniera esaustiva quali rischi si possono incorrere, il chirurgo plastico svolgerà l’operazione seguendo tutte le procedure e i protocolli previsti, proprio per far sì che non vi siano assolutamente complicazioni durante una operazione di chirurgia plastica. In conclusione, ci si potrà affidare con assoluta fiducia alle competenze e alla esperienza del chirurgo plastico. …